edebiyatın en önemli seslerinden Nobel ödüllü yazar Herta Müllerden sorularla dolu ve soru işaretlerinden yoksun bir roman: Tek Bacaklı Yolcu.
Müllerin benzersiz dili ve anlatımı eşliğinde sert, soğuk ve müdanasız bir ahir zamanlar portresi.
Bir kadın ve üç erkek bir kadın, birkaç ülke, bir deniz, dört duvar ve bitimsiz kentler, . . Aştıkça yenileri keşfedilen sınırların üzerinde bir denge mücadelesi, kuşatan korkular, ıssız odalar.
Herta Müller, Romanyadan Almanyaya göçtükten sonra yazdığı bu ilk romanda yabancılaşmanın öyküsünü hücresel kesitlerle betimliyor var olmanın imkânsızlığını, kolektif acıları ve yüreğe çöken yabancıyla düşülen yolları anlatıyor.
Yaşam hastalığından iyileşen çıkmıyor yolcular hep utanç, yalnızlık ve yoksunluk eşliğinde yürüyor.
Yaşam illetinin devası, içinde yaşadığımız şu karanlık, suçlu ve suçlayan dünyada, bulunmuyor.
Herta Müller, Tek Bacaklı Yolcuda yalnızlığı taştan bir duvar gibi örüyor önümüze taş kadar soğuk, taş kadar somut.
Öyle bir yol ki tutulan, yolcuların hepsi ağır yaralı,
Ve diktatörler, işkenceciler, gözlerini dikip her şeyi izleyenler, yalnız ve örselenmiş bedenlerin içinde, her daim nöbette.
Kauçuk mermi, yürekte,
This book astonishes me for the way in which it is written, Without quotation marks, the words said by the characters of the story seam to merge seamlessly into the narrators voice.
I wonder if that is grammatically right or it happens to be just another aesthetic aspect of the book.
The plot is hazy, the characters lack any goal or agenda, They just exist among other things, The entire book is about one image : that of isolation, A profound isolation brings along with it a profound chaos, One that can't be tolerated or brought back to equilibrium, Hence, the book aptly starts and ends in chaos,
The characters in this story are distracted by their surroundings, They flit between reality and their imagined words, The story stands out in my memory for its incoherence, There is no plan for the protagonist in this story Irene, Her complex love and self conversations amaze me, The images and comparisons of objects that Muller paints visa vis Irene's moods/ emotions is are brilliant,
"Irene pushed up her sleeve, She looked at her watch, Instead of dials , Irene saw an endless connection on the dial, A jerky movement that distributing itself equally over things that were present and people who were absent, "
She is in conflict with her old self and present, Her love for a younger Franz and bisexual Thomas entangle her in a conundrum, The image that Muller creates in the end where Irene is unable to distinguish the two faces and the words spoken created a vivid image inside my head.
I also love the strangers in the background that Muller describes in a quirky way, Strangers are a compass for Irene in the story, At some point she says : "Irene knew that a time would come when the dead and the living would be equally divided.
" She views herself as a flawed being who is unable to come to terms with the changing world around her.
I would read this book again for its images and chaos, A beautiful chaos with a dark shade of sorrow painted all over it, “Boşluğa düşme tehlikesi”, . Batıya gitmek,batıya gidince parçalanmışlığı yaşamak “hatta gülüşlerine doğuyu gizlemek”
İrene bir yolcu,kökleri olan ama bedeniyle köklerinin ait olduğu yerler aynı olmayan.
.
Herta Müller,taşlı yollardan çıkıp örülmüş duvarların arasına sızıyor, . Ensesinde sürekli farklı nefesleri duyumsayan,bedenlerine yabancılık damgası vurulmuş bireylere ait kelimeler bunlar, Derin ve bir o kadar sessiz, . Hmph. I wanted to like this one more than I did, Muller clearly has a distinct voice, and I dug the minimalist style, Still, I wanted to feel a little more grounded in the narrative that Muller allowed us to, The stoic, distant tone makes us feel Irene's deep sense of alienation in her new home, but there's just not much else here besides that.
I wanted more of Irene's world, more of her struggle, more of her romances, But by definition, minimalism doesn't tend to offer more, so perhaps this one just wasn't for me, İrene isimli bir mültecinin Almanya'ya gidip orada çektiği yabancılaşmayı anlatıyor, Ama baskıdan mı çeviriden mi anlamadım kitapta birden başka konuya atlama, anlamsız cümleler vardı ve konuşma çizgileri yoktu.
Nadine Gordimer'den sonra Herta Müller'de bitmiştir benim için, kendime not: ölmeden önce bir kere daha okumak zorundasın bunu, It is terrible that I'm giving this only three, but I cannot say that I "really liked it" mostly because it was so difficult to read and comprehend.
The book is about trauma told through the character Irene, a thirtysomething woman who can only perceive the world in fragments, dissolution, and dissociation.
Thank goodness for my literature professor and his help in walking us through this book, There is a minimal plot if you hunt for it, about Irene moving out of Romania and to West Berlin.
There she finds herself not only suffering from the trauma she experienced in Romania, but unable to form meaningful connections, even with the three men with whom she obliquely forms relationships.
The text is more poetry than prose, and it requires close reading and working through what a mind like Irene's might mean by her fragmented observations and figurative language.
Her existence is in a present through which the past often intrudes, Sometimes she seems to observe someone that may not really be there, who may instead be a standin for herself, a self she also cannot seem to forge a connection with.
Surreal images, imagination, and dreams also intrude into her fragmented reality,
There is no question that this book is depressing, Irene is a character who has suffered terribly, There are, I think, some brief glimpses of hope, but by design the effect of this book on the reader is one of disorientation, an attempt to get the reader to better understand how someone like Irene processes the world.
For that, it is no wonder Herta Muller won the Nobel Prize in Literature she truly tapped into a different way of telling a narrative, of providing point of view, of exploring the inner psyche of traumatized people.
For that this is a book to value and to respect, This approach, however, doesn't make the experience all that pleasant, Instead, it reminds us that there are stories to be told that are not pleasant, by people damaged by fascism and violence, isolation and alienation, with little hope for their full recovery.
Una Herta Müller ancora acerba, anche se gli elementi della sua scrittura che mi ha letteralmente soggiogata ne "Il paese delle prugne verdi" sono già lì.
Testo godibile anche se non nascondo di essere rimasta un po' delusa, Del resto ho iniziato con quello che è considerato a tutti gli effetti il suo capolavoro, Molto doloroso e difficile questo libro autobiografico della Muller, costretta a lasciare la sua terra per un luogo straniero, per vivere una nuova vita.
Ma non è e non fu per lei, come per altri dissidenti espulsi, così semplice questo trasferimento, questo “camminare su una gamba in un posto e laltra in un altro”.
Tutto diventa precario, confuso, inquieto, i pensieri si rincorrono e si sovrappongono alle immagini veloci, rapide, disordinate con cui la scrittrice vuole rendere il caos, il vortice della precarietà che avvolge la vita.
Ma non è solo della sua vita, della sua situazione che si parla, Anche nelle nuove città, in tutti gli ambienti si muove uno stuolo di poveri, uomini, donne, giovani, vecchi confusi, insicuri, esclusi e rassegnati.
Irene cerca un legame, che la faccia sentire viva e che le dia la possibilità di avere una identità solida.
E questo inseguire, rincorrere, ripetere gesti e scene è resa nella scrittura con periodi spezzati, immagini disordinate in continuo e frenetico muoversi che rendono molto bene la precarietà e linsicurezza di questa esperienza così drammatica.
A fost prima mea întâlnire cu Herta, una destul de pretențioasă pentru gusturile mele lumesti.
E multă alienare in calatoria asta care se anunta a fi intrun picior si care nu pare sa se termine vreodata, multa neliniste, multe secvente ireale, mult lirism.
Orase mohorate, personaje fara de contur, destinatii la care najungi niciodata, conversatii incepute si neterminate, replici improbabile, un joc nesfarsit dea scrisul de scrisori, dea telefonatului, dea dedublatului.
Si multe lipsuri.
Nu ma deranjat nimic din toate astea, doar ca o asemenea scriitura nu ma poate tine in text prea mult.
Nu de putine ori mam surprins alergand pe strazile Berlinul in timp ce paragrafele se citeau absent,
Auf wiedersehen Herta, Ne mai vedem noi, cel mai probabil tot in cealalta tara, Dittature, paesi divisi e muri sono solo un pretesto per dire qualcos'altro, La vera protagonista di questo romanzo è l'alterità, L'abisso quasi insuperabile che circonda gli individui come un fossato, e li segue ovunque, naturale come un'ombra, Ci puoi mettere sopra un bel ponte, ma i ponti, col tempo, si deteriorano, L'abisso rimane lì.
È ingombrante e spietata, l'alterità, come una maledizione, Si insinua nella narrazione fratturandola, ci costringe a vedere la realtà come un insieme di stralci di quadro, una realtà che non scorre nel tempo ma nello sguardo della protagonista, a scatti come solo può procedere l'occhio umano, da un oggetto a un ricordo, da un ricordo a un uomo, da un uomo a un'aspettativa.
Si traveste da divergenza di opinioni, di vedute, di orizzonti, da telefoni che squillano e vengono ignorati, da uomini che sbriciolano del pane per il solo gusto di farlo, mentre gli uccelli aspettano in disparte di poter banchettare, felici.
Ma il suo travestimento più riuscito è quello da città, Relazionarsi con gli altri è sempre un viaggio, Richiede di sentire il freddo oltre i polpastrelli, come se toccassero la propria finitezza, impone di uscire dai propri limiti per cercare l'altro.
Da una città familiare per quanto anche la familiarità possa risultare odiosa a un luogo sconosciuto, Quant'è bello il passo che precede la partenza: la città esiste già, ce la siamo inventati bene, dal suo nome abbiamo tratto sapori di frutta esotica e nomi di fiori mai visti.
E poi, come la troviamo una volta arrivati I giardini sono così profumati I gesti e gli automatismi che guidano i passi dell'altro nella sua città diventeranno anche nostri o ci sarà sempre uno strappo tra noi e lui Come sarà l'altro, una volta girato l'angolo Come saremo noi
Un sognatore vi dirà che sarà tutto bellissimo.
Ma Herta Müller no, lei vi farà sentire che rumore fa il legno del ponte quando marcisce, Nelriceve il Premio Nobel per la Letteratura, con la seguente motivazione: Con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa ha rappresentato il mondo dei diseredati
Non cè un modo gentile per dirlo: questo libro non mi è piaciuto, anzi direi che è stato uno dei libri più noiosi che abbia mai letto.
Lho finito perché non mi piace abbandonare i libri e lho letto più per rispetto a questo principio che per interesse.
Per prima cosa, unimportante istruzione per luso: per poter cogliere il filo conduttore ed entrare nel mondo di Irene la protagonista è importante leggere questo libro breve, per fortuna! con continuità, invece io lho letto in modo frammentario.
Di conseguenza ogni volta riprendere il filo, spezzato, dei pensieri di Irene mi costava grande fatica e non appena avevo intuito qualcosa, dovevo subito interrompere.
Forse più che un romanzo è una raccolta di poesie che si succedono senza soluzione di continuità e a me le poesie piacciono a piccolissime dosi: una ogni tanto e non troppe tutte insieme.
Il libro ci immerge nel mondo interiore di Irene, una donna rumena che ha lasciato la Romania di Ceauşescu e ha chiesto asilo politico nella Germania Federale.
I pensieri di Irene ci comunicano la solitudine di chi ha lasciato il suo mondo per ritrovarsi straniera anche se cittadina tedesca in mezzo ad altre persone che, invece, sembrano avere chiaro qual è il loro posto nel mondo.
La condizione degli esuli è quelle di
Viaggiatori pensò Irene viaggiatori con lo sguardo eccitato sulle città addormentate.
Su desideri ormai scaduti. Dietro agli abitanti della città,
Viaggiatori su una gamba sola e sullaltra perduti, Viaggiatori che arrivano troppo tardi
Lo stato danimo disorientamento, ambivalenza nei confronti del paese abbandonato, tristezza della protagonista più che dalle parole, secondo me, viene mediato dallo stile del romanzo:le frasi brevi, i periodi spezzati, il continuo ripetere il nome della protagonista.
Però a livello emotivo non ho sentito nulla di tutto ciò, solo una forte senso di noia e, in alcuni casi, di aggressività verso latteggiamento passivo della protagonista:
In momenti del genere Irene capiva che la sua vita si
era rappresa in un fascio di osservazioni.
Le osservazioni la rendevano incapace di agire,
Quando Irene si imponeva di agire, non erano vere azioni, Rimanevano bloccate negli inizi. Erano inizia destinati a fallire, Nemmeno i singoli gesti restavano integri,
Così Irene non viveva nelle cose, ma nelle loro conseguenze, pag.
La parte che mi è piaciuta di più forse perché è quella che ho capito è quella in cui Irene racconta del difficile rapporto con il suo paese: a poco a poco si rende conto che prova , ma questo sentimento arriva alla sua consapevolezza gradatamente, facendosi strada tra le altre emozioni che scandiscono la sua quotidianità:
Irene ebbe anche un altro sospetto.
Quello di mantenere in testa una nostalgia piccola e dispersa, per non doverla ammettere, Di tradire la nostalgia nel momento in cui saliva, E per soffocarla di costruire edifici di pensieri sopra i sentimenti, pag.
.