Win A. La Verità, Vi Prego, Sull'aborto Formulated By Chiara Lalli Represented In Digital Copy
suggest this book to anyone, It opens your eyes. Intelligent, calm, scientific. A dissertation about abortion in every direction, True. " Una delle poche pagine scritte nel nostro Paese alla voce "aborto" di cui si può andare fieri,
Unica pecca: le citazioni anche estese lasciate in inglese nelle note, Poiché l'aborto riguarda tutte, giovani e meno giovani, questa scelta pregiudica a chi non ha dimestichezza con l'inglese specie le meno giovani la comprensione completa dello stesso, Di aborto non si parla quasi mai, Quando succede si abbassa lo sguardo e il tono della voce,
A meno che non ci si trovi di fronte a un dibattito politico e allora i toni sono infuocati e i termini apocalittici: strage degli innocenti, genocidio legalizzato, donne assassine.
Anche chi è a favore della legalità dellaborto e della possibilità di scelta della donna difficilmente è a proprio agio, Spesso ci si affretta a compilare un elenco di attenuanti per giustificare la scelta di abortire, per poi aggiungere: “Tutti sanno che è un trauma”, Ma lo è davvero E lo è necessariamente Chi sceglie di abortire subisce, nella maggioranza dei casi, un giudizio morale negativo, Abortire è sempre sbagliato. Il non soffrire, poi, è inconcepibile: sarebbe una forma di negazione e di rifiuto per un dolore troppo grande da essere intollerabile, È stata perfino inventata una nuova patologia per questa sofferenza: la sindrome postabortiva SPA che colpirebbe tutte le donne che decidono di interrompere la gravidanza, A. racconta come la vergogna, il silenzio, la paura intorno allaborto vengano quotidianamente costruiti attraverso un potente sistema culturale e con la complicità della religione, del cinema e della tv.
Se il dolore dellaborto è esasperato, la depressione postpartum, il rifiuto nei confronti di un figlio o i vissuti conflittuali materni sono spesso taciuti, nascosti dietro a una retorica della maternità concentrata unicamente sul miracolo della riproduzione.
Chiara Lalli indaga lo stigma dellaborto in un paese dove, nonostante ci sia una legge che prevede linterruzione volontaria di gravidanza legge/, è sempre più difficile abortire a causa dellaumento vertiginoso del personale obiettore e del peso di una condanna opprimente.
Docente di Logica e Filosofia della Scienza Università Sapienza di Roma, Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia, Docente di Epistemologia delle Scienze Umane Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Ethics Committee of the Human Genetics Foundation Torino “HuGeF”, Docente di Logica e Filosofia della Scienza Università "Sapienza" di Roma, Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia, Docente di Epistemologia delle Scienze Umane Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Ethics Committee of the Human Genetics Foundation Torino “HuGeF”,
sitelink.