
Title | : | Sono ancora vivo |
Author | : | |
Rating | : | |
ISBN | : | 8832732076 |
ISBN-10 | : | 9788832732078 |
Language | : | Italian |
Format Type | : | Hardcover |
Number of Pages | : | 136 |
Publication | : | First published October 12, 2021 |
«Qui è narrata una resistenza portata avanti con la sola artigliera della parola e attraverso il perimetro del proprio corpo, comprendendo che, da qualsiasi lotta, si impara una e una sola regola: non è vero che dalla battaglia o tornerai vivo o non tornerai affatto. Nel caso di un tuo ritorno, tornerai ferito. Quella che stata per leggere è la mia ferita.»
Sono ancora vivo Reviews
-
Brutal.
-
«Todavía estoy vivo» suena como un canto de esperanza, pero también como un grito de ayuda e, incluso, como una amenaza. Y este cómic es las tres cosas, además de una historia absolutamente espeluznante. Roberto Saviano, autor del best seller mundial «Gomorra», nos cuenta cómo ha sido su vida desde que denunció las prácticas de la camorra, dando nombres y apellidos, y como esto le obligó a empezar a vivir protegido de la justicia, en principio solo para unos días que ya se han convertido en quince años.
Saviano hace un relato descarnado y atroz de cómo es vivir escondido, amenazado y sabiendo que tu final está escrito y que solo queda por desvelarse cuándo y cómo llegará. Nos cuenta cómo ha sido vivir siempre custodiado por la policía —como un delincuente, siendo su único delito haber denunciado la delincuencia—, cambiando de ciudad y de país, inventándose nuevas identidades, fantaseando sobre cuándo llegará esa bala o esa bomba que termine con su huida. Y también nos cuenta cómo le afecta la opinión pública de su país, cómo su familia ha vivido estos lustros que él lleva escondido y cómo se despertó en él el interés por denunciar las prácticas de la mafia que asola algunas regiones de su país.
El cómic es un documento periodístico brutal. Y, además, las ilustraciones de Asaf Hanuka están sobradamente a la altura. Mezclando el realismo con unas imágenes llenas de simbolismo, el ilustrador traslada el horror, la violencia y la incertidumbre de la vida de Saviano. -
La vita di Saviano ha quel sapore amaro, di chi vive col senso di colpa di essersi rovinato la vita con le proprie mani. Non è mania di protagonismo ma la pura e semplice realtà di chi è costretto a vivere sotto scorta da 15 anni.
I suoi monologhi televisivi sono stati spesso sfiancanti, qui invece il ritmo è perfetto e i disegni di Asaf Hanuka sono puliti e molto “grafici” (stupendi!). -
Ho letto tutto o quasi di Roberto Saviano ed è una persona che ammiro e stimo molto; sinceramente non capisco chi lo addita accusandolo di aver fatto quel che ha fatto per soldi.
Gli sarebbe convenuto? Saviano ha una NON vita da 15 anni, non è libero di fare le cose più semplici che noi diamo per scontate ed in questa graphic novel si tocca con mano la sua sofferenza e la sua rabbia.
Molto belle anche le illustrazioni. Per me 5 stelle meritate! -
Bello. Interessante, pieno di spunti di riflessione, onesto.
Quella che ci si apre davanti è una breve introduzione alla vita di Saviano, con tutti i sacrifici che purtroppo conseguono a una persona costretta a vivere sotto scorta da più di 15 anni. Importante la sua ricerca della verità, il suo senso di giustizia estremo, ma è anche vero che il suo scopo di vita non era quello di immolarsi, di passare per martire, di morire. Tutto questo se l’è ritrovato come conseguenza forzata dopo il grande successo di Gomorra. Nessuno se lo aspettava, neanche lui stesso e questo ha infastidito molti firmando la sua condanna.
Gomorra lo lessi tanti anni fa poco dopo l’uscita e ricordo di esser rimasta piacevolmente colpita dal grande lavoro di inchiesta e dalla schiettezza della narrazione (mi piacerebbe recuperare con una rilettura prossima).
Molto efficace anche l’immediatezza dei disegni, perfettamente calzanti e con dei bei colori brillanti; spesso puntano sui contrasti, il bianco e nero, vero protagonista viene contrapposto al giallo più acceso, spesso al rosso e a un verde e un blu in sfumature quasi fluorescenti.
Molto intense le tavole dedicate alla sua gioventù. In particolare il passaggio iniziale sul subbuteo e la piccola sezione dedicata al papà e al nonno. Anche se la tavola più emozionante è forse quella in cui affoga in un mare di lacrime. Veramente molto intensi.
Forse unico neo è l’eccessiva velocità, è veramente brevissimo nelle sue riflessioni e nei suoi racconti che risultano tanti in poco spazio, non dilungandosi mai in spiegazioni o approfondimenti.
Immediata la narrazione tanto quando i disegni.
Adattissimo quindi, e forse pensato proprio in funzione di un pubblico giovanissimo e giovane per conoscere senza tante smancerie un personaggio importante della nostra scena contemporanea, per avere un idea di cosa voglia dire opporsi alle mafie e perseguire la verità ad ogni costo come unica fede. Il che lo espone più come scrittore-cronista. -
Questo gioiello era pronto da anni, ma l'autore non ha potuto/voluto pubblicarlo prima. Ho saputo questa cosa anni fa, da chi lo aveva già sfogliato e mi aveva detto che era una cosa che esplodeva tra le mani tanto era potente. Roberto Saviano non è mai stato così autobiografico prima d'ora e sceglie di farlo con i disegni di Asaf Hanuka creando immagini che si infilano sotto la pelle facendola tremare.
Semplicemente da leggere. -
Nel 2006 gli dissero che avrebbe vissuto sotto protezione per qualche settimana, ma da quel giorno la vita di Roberto Saviano è cambiata per sempre.
A metà strada tra la vita e la morte, perché Roberto uomo vive una non vita soltanto per combattere quel virus chiamato mafia che tutto infetta e tutto corrompe.
La sua “chiamata” la sente fin da bambino, dal giorno in cui giurò a se stesso di non soccombere mai alla paura.
La sua missione inizia con “Gomorra”, dal giorno in cui decise che la sua arma sarebbe diventata la letteratura.
“Volevo illuminare l’ombra.”
“Ma Gomorra lo lèssero così tante persone che la camorra non poteva più ignorarlo e non poteva più ignorarmi…”
Sono passati anni…
E…
Fottut* bastard* sono ancora vivo.
Saviano ci insegna per cosa vale la pena vivere e già per queste pagine il ringraziamento sorge spontaneo, dopo “Gridalo” , uno dei miei libri da comodino preferiti ; ci sorprende con questa #graphic più intima e spontanea e si racconta come fosse da dentro un acquario… però non tace mai e mai lo farà.
I social ed anche Instagram ora gli offrono finalmente una voce quotidiana e la #community è sempre più grande, perché a parte gli #haters che hanno dei problemoni (ma questa è un’altra storia) , lui e noi assieme a lui possiamo continuare le battaglie dell’umanità contro i soprusi dei potenti e dei disonesti.
Forza Roberto!!! -
Este libro es el paradigma de lo que es para mí el noveno arte: un género que cuando menos te lo esperas te agarra de las solapas de la chaqueta y mirándote a los ojos te dice: "el cine, el teatro, y la novela están muy bien, pero aquí estoy yo, el cómic de toda la vida, y vas a flipar con lo que puedo hacer y con lo que te voy a hacer sentir".
-
La storia é nota, ma i disegni le danno un impatto decisamente maggiore.
-
Seguo e apprezzo Saviano sia come persona che come autore ormai da molto tempo. Appena scopro che esce con un libro non vedo l’ora di recuperarlo per poterlo leggere. E così è stato con questo!
Sono stata molto contenta quando ho scoperto che aveva scritto una Graphic Novel perché è un genere che amo molto. In questo libro Saviano si racconta in tutta la sua umanità: si apre con noi lettori raccontandoci una parte della sua infanzia, il disagio che deriva dal vivere sotto scorta da quindici anni, la paura che accompagna la vita dei suoi cari, il rapporto che ha con l’amore e tanto altro. In poche pagine e soprattutto in poche righe è riuscito a farci arrivare tutto questo e a trasmetterci le sue emozioni.
Ho apprezzato molto la GN perché ho trovato i disegni molto vicini alla realtà: Roberto Saviano è identico a come è dal vero sia per l’aspetto che per alcune pose e dettagli che lo caratterizzano. E anche nelle poche righe che possono accompagnare i disegni ho riconosciuto il suo stile, la sua scrittura e il suo tono che usa anche nel parlato.
Super approvata! ♥️ -
Todavía estoy vivo.
Roberto Saviano, nos cuenta como es su vida después de escribir su best seller ‘Gomorra’ en el que señala con con nombres y apellidos a los mayores capos de la mafia italiana.
Nos ofrece un espeluznante relato de como es vivir escondido, en lo que el esperaba que fueran unos días, y ya lleva mas de quince años. Diferentes ciudades, diferentes identidades, escoltas… y lo peor de todo, sabes que hay una bala que lleva tu nombre.
Si a todo esto le sumamos las magnificas ilustraciones de Asaf Hanuka, nos encontramos ante una obra de diez!!
He dicho!! 🤟🏻 -
Ilustraciones sencillamente impresionantes. Historia dura ya conocida pero muy bien contada a través de los dibujos.
-
Dettagli sconosciuti di una vita difficile sotto protezione per 15 anni. Un invito a fare empatia. Per me, la parte più interessante e stimolante è stata leggere la reazione delle persone, un esempio lampante di psicologia sociale. La trama del libro avrebbe potuto essere più scorrevole. E mi aspettavo di saperne di più sui legami familiari (soprattutto con suo padre) e sul suo passato, per capire meglio il crollo che ha vissuto e il suo mondo interiore.
-
Après avoir lu Gomorra - et d'autres livres de Saviano - c'est terriblement touchant et difficile de lire les mots (et apprécier le dessin d'Asaf Hanuka) qu'il arrive péniblement à poser sur sa cavale, son exil forcé sous protection policière, combien ça le touche et l'handicape mais également le poids que son témoignage a fait peser sur sa famille.
-
Grazie Daria, per aver rivenduto questo fumetto al Libraccio. Così non solo ho recuperato il volume di seconda mano, ma ha anche la firma dell'autore...
Non avevo mai letto nulla di Saviano. Non ho letto Gomorra né ho visto Gomorra. L'ho visto un paio di volta su Che tempo che fa, ma più spesso ne ho vista l'imitazione da parte di Crozza. Prima che Crozza mi andasse a nausea. Ho cominciato questo romanzo grafico senza pregiudizi e senza sapere nulla della vita di Saviano.
Certo, so che vive sotto scorta da anni ma non avevo mai pensato a cosa potesse significare vivere con qualcuno accanto ventiquattr'ore su ventiquattro. E qui Saviano lo racconta e lo spiega.
Ammetto che quando l'ho visto in libreria l'ha prima volta, ho storto il naso. Ma poi, trovandolo usato, ho pensato di dargli una possibilità. E ho fatto decisamente bene. Una scoperta! Anche se non credo leggerò altro di Saviano. -
Una grafic novel molto vera!
Ho apprezzato ogni singola vignetta dello scrittore che più rischia la vita.
Saviano racconta in queste pagine la sua vita sotto scorta, il suo continuo cambiare abitazione, il suo non poter amare, il suo allontanamento dalla famiglia che ama, le fake news, gli hater e tutte le persone che l'hanno inspirato con le loro citazioni.
Roberto è stanco dopo 15 anni.. è stanco di vivere una vita non vera una vita segretatae sotto stretto controllo di guardie e autorità, una vita sotto falsa identità...
Ho apprezzato molto il suo comunque restare a testa alta e comunque scegliere di non tacere e proclamare a gran voce "io sono ancora vivo"!
Una grafic disegnata molto bene e con vignette che mettono i brividi per quanto sono realistiche..in alcuni punti mi ha strappato anche dei sorrisi.
Consiglio a tutti! -
Bellissimo .La storia di Roberto Saviano ,tra coraggio ,esilio ,rapporti umani e la paura reale di essere ucciso .Bellissimi i fumetti ,scorrevoli.
Libro letto in un pomeriggio ,lascia l'amaro in bocca per le storie che racconta. -
La vita di Saviano è qualcosa di straordinario. Vita, forse morte, uno stadio di mezzo, quasi un purgatorio. Ma soprattutto coraggio. Il coraggio di aver aperto la bocca ed espresso dei suoni, il coraggio di aver parlato. Non per emettere rumori senza senso, non in modo tale da far dire "pure 'e pullece tenen 'a tosse". Ha raccontato, ha narrato una storia di mafia, di criminalità. Ha usato l'arma più potente di tutte, la parola.
Per parlare, per dire la verità, però, ha rinunciato alla sua vita, alle passeggiate per strada, ad una birra in un locale. Ha rinunciato con il coraggio di dire la verità. Ha messo in pericolo sé stesso per gli altri.
Saviano è un uomo straordinario, così come la sua storia. -
Brutal, brutal, brutal. Si has querido empezar a leer a Saviano y no sabes si hacerlo. Pásate por este pequeño gran acto de resistencia y te abrirá los ojos.
-
Mi ha emozionata tantissimo! Apprezzo Saviano ancora di più ora.
-
Non avevo mai avuto l'opportunità di conoscere ed analizzare da vicino la vita di Roberto Saviano e questa graphic novel permette di farlo, da 15 anni è costretto a vivere una vita fatta di paura, di rinunce, di minacce e di soprusi soltanto perchè, con "Gomorra", il suo libro più famoso, ha avuto il coraggio di scrivere nomi e cognomi di alcuni personaggi legati alla mafia. Mi ha colpito particolarmente il racconto del fratello, l'episodio della chiamata dell'ambulanza soltanto per poterlo minacciare e che, proprio per questo motivo, suo fratello è stato costretto a trasferirsi al nord e ad utilizzare con più cautela il suo cognome. Non ho altro da aggiungere, le illustrazioni (soprattutto quella presente sulla copertina) sono splendide, l'ho letto tutto d'un fiato e penso debba essere letto nelle scuole.
-
Sono ancora vivo è la storia di Roberto Saviano, della sua ferita più grande, di ciò che l'ha portato, nell'ottobre 2006, a vivere sotto scorta. Doveva durare solo poche settimane, dicevano.
Seguo Roberto Saviano da più di undici anni e la sua storia la conoscevo già, avendola potuta ascoltare in molte occasioni, soprattutto televisive, e la lettura di questa graphic novel non ha aggiunto molto di più a ciò che già sapevo. Le sue vicissitudini, toccanti e piene di significato, si fondono con la bravura di Hanuka nel disegnare e interpretare il suo dramma interiore, la solitudine e l'incomprensione, narrate con sincerità estrema. L'ho divorato in circa due giorni, tra un impegno e l'altro.
E, come al solito, 5 stelle sono troppo poche. -
Trovo molto bello che per una confessione così intima Saviano si sia affidato (anche) alla forma fumetto. Piccolissima nota per l’editore: mi sarebbe piaciuto leggere in terza o quarta di copertina anche una bio veloce dell’Illustratore Asaf Hanuka, davvero bravissimo (comunque vabè, esiste Google).
-
Fumetto incredibile, quando lo si finisce sembra di conoscere Roberto Saviano come un amico. Non ho mai letto altro di suo, ma mi ha invogliata a leggere altri suoi libri
-
Il lato umano di Roberto Saviano
Ritratto umano di un uomo spesso disumanizzato ed ideologizzato dall'opinione pubblica, che sia positivamente ritraendolo paladino impavido della giustizia che nulla teme o negativamente giudicandolo scaltro lucratore sulla criminalità organizzata.
Roberto Saviano, andando oltre alla disumanizzazione ed ideologizzazione, è un uomo con paure, passioni, fragilità, aspirazioni comuni a molti. Lo distingue "solo" l'aver scelto di non tacere di fronte alla mafia, scelta di cui vive ancora oggi, 15 anni dopo, le conseguenze.
Ma come egli stesso ci ricorda la scelta è stata e continua ad essere obbligata: tacere di fronte alle ingiustizie del mondo è essere complici.