Earn Rap. Una Storia Italiana. Nuova Ediz. Curated By Paola Zukar Shared As Electronic Format
per tutti, per chi è appassionato al genere, . FONDAMENTALE da leggere! Complimenti a tutti, . vla gft gft ffh ch Libro che racconta tutte le tappe che ha attraversato il rap italiano, Interessante perchè spesso vengono citati artisti hiphop che meriterebbero più riconoscenza e questo può essere utile per i giovani che si approcciano a questo genere, Ha descritto bene i punti cruciali Libro scritto benissimo, Interessante. Fotografa benissimo ogni fase del racconto, Un libro da avere. Il libro molto interessante, delinea in modo preciso e critico sia la storia del rap che la storia della societ italiana che ha influenzato questo genere musicale nel nostro paese.
Viene anche raccontato il percorso dei pi famosi e importanti Libro stupendo, apre una visione sul mondo della musica italiana e sulla differenza della cultura musicale tra Italia ed estero Questo libro ha un enorme pregio e un grosso difetto.
Il pregio sta nel racconto della storia dei “protetti” di Paola, in particolare Fabri Fibra, Marracash e Clementino, Cè un bel resoconto della storia del rap, almeno per quanto riguarda gli artisti e gli anni trattati, In Italia mancava un libro sulla cultura rap nostrana scritto da una degli addetti ai lavori più prestigiosi di sempre, Paola Zukar si è cimentata in un lavoro piuttosto complesso, riuscendo a raccontare parte di questo fenomeno, Sicuramente ci sono degli aspetti che Ho comprato questo libro perché ero curioso di sapere qualcosa di più sulla sua autrice protagonista, È un ottimo libro, schietto, che offre tantissimi spunti di riflessione sulla musica e non solo, Non è soltanto la storia di un genere musicale affascinante come Dalalil rap italiano è sbarcato nel mainstream in un paese come il nostro, spesso tradizionalista e restio ai cambiamenti.
Con Clementino, Fabri Fibra e Marracash il genere è uscito dai circuiti underground per approdare al grande pubblico, Dietro a questi artisti cè il nome di una donna capace di interpretare le regole di un gioco fatto prevalentemente da uomini: Paola Zukar, “Rap” torna in libreria in una nuova edizione, un aggiornamento che è qualcosa di più di una versione riveduta e corretta: è una nuova importante appendice, un complemento alla prima parte.
Vuole essere una specie di backstage di quello che è successo alla scena in questi vitali ultimi anni ripartendo proprio dal, anno epico in cui la prima versione del libro fermava il suo racconto, anno in cui uscirono dischi importantissimi per laffermazione della trap e del rap, quelche viene già considerato un anno magico e nostalgico dai più giovani, lanno nel quale hanno cercato e trovato uno spazio a fianco di ciò che cera già prima.
In questo libro si ripercorre lesperienza personale di Paola alla guida della sua agenzia, la Big Picture Management, e il percorso umano e artistico che lha portata a trasformare la sua passione in
una professione.
.