manuale dettagliato e completo sulla cultura celtica, ottimo per chi si vuole avvicinarsi a questo antico “esprit de vie”, Ben scritto, sia dal punto della scorrevolezza, sia per la precisione dei
termini esatti senza essere pedanti o astratti, sia per la chiarissima suddivisione del testo in paragrafi che ben illustrano il disegno che sorregge il pensiero dietro questo libro.
Eccellente anche la ricca bibliografia a fine volume, che raccoglie testi in diverse lingue, mostrando così la cultura profonda dellautore, Commoventi ma forti, le parole con cui lautore si auspica, almeno per la sua regione, la Valle dAosta, ad un ritrovamento dei valori di rispetto per la natura sacra, in quanto aspetto e manifestazione della divinità per i celti, ad oggi persi e che causano i disastri ambientali di cui siamo vittime.
Un piccolo neo: il capitolo finale del sostrato celtico in valle dAosta che sembra quasi sia stato scritto da unaltra persona, Troppe le ripetizioni e sincappa un paio di volte in considerazioni che quasi si contraddicono con quanto scritto precedentemente nel tomo non che un paio di grossolanità, Per il resto non posso che consigliare,
Testo profondo e ricco d'innumerevoli notizie e aneddoti sull'antico popolo celtico, il suo folklore e la sua religione, Imperdibile. Chi erano i Celti Quali furono le loro origini Qual è la ragione per cui ancora oggi il loro patrimonio di idee e tradizioni influenza la cultura europea, nonostante secoli di dominazione romana e di "monopolio" culturale cristiano Il popolo dei Celti ha fondato la propria forza su una visione sacra della Vita, su una concezione "alta" di valori quali la dignità e l'onore individuali.
Il loro pensiero ha aspetti di grande modernità, se si pensa che riconoscevano lo stesso valore all'uomo e alla donna e che consideravano la libertà più importante della vita stessa.
La spiritualità celtica non è una religione nel senso corrente del termine un sistema di norme regolate dalla presenza dei Druidi, i sacerdoti pagani dipinti dal Cristianesimo come stregoni ma piuttosto una tradizione animista, immanentista, universale, legata a un'espressione popolare la divinità è insita nella creazione e non al di fuori.
.
Peruse Il Vischio E La Quercia: La Spiritualità Celtica Nell'Europa Druidica Prepared By Riccardo Taraglio Format Physical Edition
Riccardo Taraglio