Access Today Lettere Dalla Kirghisia Due Anni Dopo Planned By Silvano Agosti Compiled As EText
alle lettere di Fabio Agosti, Fabio Volo scrive: "Caro Silvano, ho pochissimo tempo per scriverti, devo andare di corsa a fare un lavoro importante.
Da quando però ho condiviso un po' di Kirghisia con te, mi chiedo molte cose, Primo: perché sono sempre di fretta Secondo, i miei appuntamenti sono veramente importanti È successo qualcosa di
strano con le tue lettere, Ho capito che, senza accorgermene, mi sono abituato a non vivere, I miei impegni sono così lontani dalla vita e dalle cose che realmente vorrei fare, e spesso faccio fatica a trovare stimoli per andare avanti.
Vivo nella speranza che arrivi presto il fine settimana per avere un po' di tempo libero per me ma poi quando ce l'ho, spesso mi capita di non sapere come spenderlo.
Non sono più abituato a stare con me stesso e ad ascoltarmi, Come sono potuto arrivare a questo Come ho potuto permetterlo I pensieri che ho fatto in questo periodo grazie a te mi stanno dando la forza per concepire una nuova vita.
Sto progettando una serie di cambiamenti e questi pensieri diverranno azioni, Sto già meglio " Il primo si salva, questo due anni dopo decisamente no
Si inizia a vaneggiare e a fantasticare troppo Ogni Kirghisia dovrebbe essere dentro il nostro cuore per fare sì che un giorno compaia nel mondo reale, perchè le vere ragioni della società in cui viviamo nascono prima di tutto dentro di noi, con i nostri sentimenti di profitto, di ingordigia, di invidia e di violenza.
Sembra quasi di leggere un sogno di una società veramente umana, nel vero senso della parola, Silvano Agosti è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e poeta italiano, Dopo aver viaggiato giovanissimo per lEuropa in autostop, e in seguito in tutto il medio oriente e lAfrica del Nord, ha frequentato dalil Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dove aveva come collega di studi Marco Bellocchio e Liliana Cavani, diplomandosi nel.
Il suo corto La veglia è stato premiato con il Ciak doro come migliore allievo dal Presidente della Repubblica, Con la borsa di studio ottenuta grazie a questo premio, Agosti sceglie di andare a Mosca presso listituto statale di cinema dellUnione Sovietica per la specializzazione in montaggio, studiando contestualmente lopera di Ejzenstejn.
Dopo aver colla Silvano Agosti è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e poeta italiano, Dopo aver viaggiato giovanissimo per l'Europa in autostop, e in seguito in tutto il medio oriente e l'Africa del Nord, ha frequentato dalil Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dove aveva come collega di studi Marco Bellocchio e Liliana Cavani, diplomandosi nel.
Il suo corto La veglia è stato premiato con il Ciak d'oro come migliore allievo dal Presidente della Repubblica, Con la borsa di studio ottenuta grazie a questo premio, Agosti sceglie di andare a Mosca presso l'istituto statale di cinema dell'Unione Sovietica per la specializzazione in montaggio, studiando contestualmente l'opera di Ejzenstejn.
Dopo aver collaborato alla sceneggiatura, ai dialoghi e al montaggio nonché alla realizzazione del commento musicale insieme a Ennio Morricone su incarico di Bellocchio per il film I pugni in tasca, nelAgosti ha esordito nella regia cinematografica con il lungometraggio Il giardino delle delizie, film che a sua volta si avvale delle musiche di Ennio Morricone.
Il giardino delle delizie fu invitato all'Expo universale di Montreal come uno dei dieci migliori film prodotti nel mondo in quell'anno, nonostante la censura cui fu sottoposto in Italia.
Dopo aver realizzato NP il segreto, con Irene Papas e Francisco Rabal, convince Nicola Piovani a intraprendere la via di compositore del commento musicale cinematografico.
Da metà anni settanta si avvicina alla tematica della follia realizzando Matti da slegare con Marco Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, La pellicola è stata girata all'ospedale psichiatrico di Colorno, presso Parma, e propone una nuova interpretazione del rapporto cinema verità, documento e fiction incentrato sul tema dell'istituzione manicomiale.
Come produttore, Agosti ha poi fondato la casa di produzionemarzo Cinematografica, cooperativa che produrrà tutti i suoi film, che vengono tutti invitati al festival internazionale di Venezia Quartiere in concorso nel.
Sul piano dell'attività letteraria, Agosti ha firmato diversi romanzi e testi di poesia, Fanno parte della sua produzione: L'uomo proiettilecandidato al Premio Strega, Il cercatore di rugiadacandidato al Premio Strega Uova di Garofano, La ragion pura, Il giudice, La Vittima, L'assassino, Il semplice obliocandidato al Premio Strega Lettere dalla Kirghisia, Il ballo degli invisibili la trilogia poetica Nuvole, Incanti, L'estro armonico i racconti Chiaro di luna e i manuali Breviario di cinema, "Come realizzare un film senza denaro o per capirci meglio senza spendere neppure un euro".
Per la Rai ha realizzato la serie:anni di oblio eanni di oblio con i materiali da lui stesso girati nel decennio, Agosti ha collaborato ad alcuni programmi televisivi di Fabio Volo, Da quarant'anni, alternando viaggi in India, negli USA e in Canada, vive e lavora a Roma, Attualmente lavora come proiezionista presso il cinema da lui gestito, Da tre anni ha fatto domanda ufficiale all'Unesco e alle Nazioni Unite chiedendo che l'Essere Umano venga proclamato Patrimonio dell'umanità, sitelink.