visto che la settimana continua ad essere tra il tremendo e il catastrofico, dedichiamoci a qualcosa di piacevole: Volt.
Il primo numero mi è sfuggito perché non mi ricordavo quando sarebbe uscito, Però ho ancora l'edizione speciale di Lucca, Caspita, sembra un secolo fa ma son passati solo pochi mesi,
Comunque. In questo volume conosciamo la vera nemesi di Volt: Tiberius Napoleone Rex, Musicista, scrittore, rompiballe, criticone per passione e anche recensore live, Solo che di solito stronca tutto quello che gli capita sotto mano perché non l'ha scritto lui, Ovvio che nessuna di queste caratteristiche possa essere apprezzata dal povero Volt,
Il robottino, dal canto suo, ha cominciato a familiarizzare con la fauna che frequenta una fumetteria, Tra Mangiaparole e Spendipoco, mi son sempre chiesta a quale razza appartengo io,
Come detto per il primo numero, mi piace molto lo stile di Stefano, I tratti sono ben definiti, le figure tonde e ci sono un sacco di grigi, come piace a me,
Sigh, adesso bisogna aspettare
due mesi per il prossimo, Ora che faccio in tempo a dimenticarmi tre volte cos'è successo in questo volume, Dopo il debutto dello scorso gennaio, accompagnato da attesa e curiosità, VOLT CHE VITA DI MECHA venerdì marzo torna in edicola e in fumetteria.
Lalbo di debutto pubblicato da saldaPress è stato accolto con molto favore da critica e pubblico, che hanno indicato VOLT come una delle possibili sorprese dei prossimi mesi, anche tra i lettori più giovani.
Il secondo numero della serie creata da Stefano TheSparker Conte che ha come protagonista un robot alle prese col sogno di diventare fumettista, e che s'intitola IL NEMICO ALLA PORTA pagg. euro., entra nel vivo della vita che gli è toccata in sorte anche per colpa o per merito della sua inarrestabile genitrice.
Per Volt non cè scampo e fare il commesso in un luogo tanto pericoloso è un mestiere difficile, che necessita di istruzioni e di una vera e propria iniziazione.
Volt, però, è un robot fortunato: dopo un primo straziante viaggio in treno per andare al lavoro, gli capiterà tra le mani il Nerdonomicon, la guida definitiva per affrontare il lato oscuro della clientela.
Solo il Nerdonomicon è in grado di spiegargli come neutralizzare un Mangiaparole, uno Spendipoco, uno Straziaragione, o un temutissimo Schiattasanti.
Il nemico, però, è capace di tutto, E per Volt labisso è sempre a un passo,
VOLT CHE VITA DI MECHA si conferma un mix riuscitissimo di temi comuni a tutti i lettori di fumetto e, più in generale, a tutti coloro che coltivano un sogno con la cultura pop e manga.
Le surreali situazioni in cui si imbatte il protagonista, rendono le storie di Volt un gioiello nel panorama del fumetto comico italiano.
In appendice al secondo numero le strisce di CHE VITA DI MECHA surreali racconti di chi in fumetteria ci lavora veramente, LEARTI OSCURE DELLAMORE MATERNO e altre imperdibili rubriche.
Appuntamento in edicola, in fumetteria a partire da venerdìmarzo, THE SPARKER aka sitelink Stefano Conte nasce nele subisce in pieno linvasione degli anime e dei manga, che gli rovinano la vita.
Oltre ad aver creato VOLT, ha disegnato alcune storie brevi per Sio apparse su Scottecs Megazine e ha una sua serie regolare, Damn!, pubblicata su Shonen Ciao entrambe le riviste, edite da Shockdom.
Su Instagram lo trovate come thesparkerz, THE SPARKER aka sitelink Stefano Conte nasce nele subisce in pieno linvasione degli anime e dei manga, che gli rovinano la vita.
Oltre ad aver creato VOLT, ha disegnato alcune storie brevi per Sio apparse su Scottecs Megazine e ha una sua serie regolare, Damn!, pubblicata su Shonen Ciao entrambe le riviste, edite da Shockdom.
Su Instagram lo trovate come thesparkerz, sitelink.
Take VoltChe Vita Di Mecha..., Vol. 2: Il Nemico Alla Porta Curated By TheSparker Expressed As E-Text
TheSparker