Catch Lo Smemorato Di Tapiola Engineered By Arto Paasilinna Depicted In E-Text

on Lo smemorato di Tapiola

noia la noia la noia la noia la noiaaaaaa A lungo andare i libri di Paasilinna stufano, sono molto ripetitivi.
Kaos Paasilinna beheerst de kunst van het aankaarten van menselijke en maatschappelijke thema's op een humoristische manier, En dat in de landschappen van Finland, . .
Dit boek in het kort: een taxichauffeur begeleidt een dementerende oude man in zijn zoektocht naar oude krijgsmakkers, En uiteraard beleven ze vanalles,
Tofste episode: de vertelling vanuit een van de stieren, Prachtig! Quasi un viaggio on the road attraverso la Finlandia, quello intrapreso da un extaxista poi medico autodidatta assieme ad un vecchietto affetto a demenza senile.
Si uniranno a loro un reduce di guerra, un albanese e un bosniaco e nel finalegiovani parigine, vegetariane incallite e "con tendenze religiose".

Un libro esilarante, uno dei suoi romanzi migliori, I Love Paasilinna but this is probably the least engaging book I've read by him, It has it's moment that got me laughing but overall it's slow, shallow and at times painfully sexist, Bit of a picaresque romp, A young, tired cab driver comes to drive a senile land surveyor and former veteran of war across Finland, through various absurd situations.
A lighthearted read, frequently enough amusing, En otrolig surrealistisk berättelse om den vilsne och demente Rytkönens och hans bundsförvant taxichauffören Sorjonens eskapader, En resa genom Finlands städer och skogar, bondgårdar, hotellbarer och restauranger där planer smids och resulterar i större och smärre katastrofer.
Ero inconscio del fatto che questo fosse una sorta di spinoff di Piccoli suicidi tra amici, dato che qui ritroviamo Seppo Sorjonen.
Comunque, l'inizio è molto gradevole, ma verso la fine mi è sembrato un po' confuso, Nonostante ciò, l'umorismo finnico è ben presente La prima impressione con questo autore che desideravo da tempo conoscere stata di relax, Nonostante le circostanze non siano propriamente rilassanti, visto che i personaggi sono fuori dallordinario e da ogni schema, in situazioni paradossali.
E vero, a tratti mi ha un po annoiato, per stata una lettura amena nelle varie stramberie ed episodi che ti vien voglia poi di raccontare e di citare.
Per mi aspettavo di pi, "Harens år" and "Kollektivt selvmord" are sweet, funny and excellent for your light, yet smart, reading experience, Compared to these two, you could hardly guess "Den senile landmåleren" is written by the same author, and this novel could be confused with some of the almost useless stuff Jonas Jonasson showels out.
It's just to shallow and random, and often feels like it's just filling up some gap between the real gems, Absolut grandios!!! I don't know what is up with me lately, I keep picking books that I can't focus on,

Since I loved Arto Paasilinna's Den elskelige giftmordersken, about an old lady murderer, I wanted to read more of his stuff.
That made my expectations grander, I suppose,
But where I obsessively read through all of that book, I get distracted with this one,
Don't get me wrong, this book has its funny moments, makes me giggle at the insanity at times, but isn't great all the way through.

I will probably try reading more of his books later, in search of more gems like the first I read, but this wasn't one of those of Paasilinna's books with hilarity all the way through.
Humor nero, personaggi grotteschi, marginali e vagabondi, alto tasso alcolico e una intelligentissima satira sociale a sfondo ambientalista ed ecologista, che mette a nudo sia le contraddizioni dell'odierna vita urbana, industrializzata, sia l'aspirazione, velleitaria e impraticabile, a vivere in completa armonia con la natura, anche quella magnifica e selvaggia natura finlandese che fa da sfondo ai romanzi di Paasilinna.
Qui due temi tra gli altri sono degni di nota, da una parte quello individuale della demenza senile, che rinchiude il protagonista nella gabbia dei ricordi del servizio militare nel secondo conflitto mondiale, dall'altra quello sociale e ambientale della gestione governativa dei terreni delle più sperdute e inospitali regioni del Paese alcuni dei quali assegnati ai veterani di guerra, frustrante per i proprietari perché poco redditizi in relazione allo sforzo del mantenimento, costosa per lo Stato per le impegnative opere di manutenzione richieste.
lo humor è di ottima qualità, Ma il racconto è un po' ripetitivo,
Affettuoso il suggerimento di una cura per la demenza alternativa all'ospedalizzazione I reread this surreal tale by Arto Pasilinna after so many years and it was like coming home.
There are all the absurd situations and all the most improbable characters of Arto, together with his love for Finland and that underlying sadness linked to the advance of the modern world, with the final and often present suggestion in his books, that friendship is the solution to so many of our hardships.
In this book he also deals with the problem of old age and illness Alzheimer which affected one of the two protagonists, an old man a little busted, fragile, but also energetic when he remembers what he had been when he was in his full physical shape, a soldier of the Finnish army.
In short, a somewhat melancholy story, which develops in an absolutely irresistible way, in the pure style of Paasilinna, The other protagonist is also a bit wacky: a young taxi driver who is going home after an unsatisfactory day of work and who, after meeting with the old man, suddenly decides to turn his life around.

In addition to Taavetti the old man and Seppo the taxi driver there are obviously also many other characters, all more or less messed up, as Paasilinna likes.
Extravagant, amusing, but which do not have the sole purpose of making people laugh: each of them presents at least one serious stimulus to reflection, whether social, sociological, or existential.
Not a little, I would say,
In short, one evening Seppo is returning home with his taxi and he meets Taavetti in the middle of the street, who no longer knows where he is, why he is there and what he is doing around.
Seppo makes him go up and together they leave to "north", as Taavetti says who having just taken money can pay the taxi.
However, as soon as Seppo realizes well the state of Taavetti he does not feel like getting him out of the car somewhere and decides to accompany him on his journey not just to transport him.
During the journey Taavetti says he wants to look for his fellow soldier and the two arrive in Ostrobothnia it seems an invented name, but it really exists.
. . where they finally find Heikki Makitalo, Taavetti's friend, Heikko and his wife welcome Taavetti well, so much so that Seppo feels like leaving him there a few days, while he returns to the city because he has decided that after a long time he wants to ask Irneli, his girlfriend, to marry him.

When he returns he finds Heikko's farm completely destroyed and finds out that he and his wife, fed up with being farmers, have decided to get Taavetti to help blow up everything !.
A whole series of paradoxical adventures then began, such as the search forbulls that Taavetti had freed so as not to let them die in the explosion, a search which is joined by two improbable characters, an Albanian architect and his assistant, also an extaxi driver.
During the search, they then meet two French tourists, who went to Finland in search of true vegetarianism and who then deny everything for the pangs of hunger, becoming convinced steak farmers.
In all this whirlwind of events, Seppo's girlfriend also arrives and the two marry, with Taavetti as the "perfect" witness, "Perfect" for such an over the top story,
Truly a beautiful book, which makes you laugh, which makes you melancholic, which makes you think, “da una certa sensazione di leggerezza non sapere chi si è, da dove si viene,e dove si va”

A me generalmente Arto Paasilinna diverte, coi suoi personaggi stralunati e più o meno mattoidi, irresponsabili guidati in ogni loro atto da unirrefrenabile smania di libertà che rasenta lincoscienza e preda di ogni impulso anche irrazionale mirato alla soddisfazione immediata dei propri desideri.


Il consigliere agrimensore Rytkonen appartiene senza dubbio a questa categoria anche se nel suo caso esiste lattenuante di una riconosciuta demenza senile che ne giustifica la smemoratezza del titolo e gli atti dissennati cui si abbandona nel corso del racconto.


Ma anche gran parte degli altri personaggi che vi via si incontrano, benché più giovani e in teoria clinicamente sani, non si sottraggono ad ogni occasione dal conferire alle proprie esistenze svolte bizzarre, impulsive, non di rado controproducenti, annaffiate specie quando i rovesci della fortuna lo richiedono da fiumi di vodka, cognac, whisky e qualsiasi intruglio ad alta gradazione alcoolica.


Purtroppo questo romanzo non pare allaltezza delle opere migliori dellautore fra cui citerei in primo luogo “Lanno della lepre” e, pur partendo dai medesimi promettenti ingredienti, si sfilaccia molto presto, il meccanismo si dimostra ripetitivo e laccumulo di figure stravaganti destinate ad interagire coi protagonisti appare sovente forzato e dagli esiti tutto sommato prevedibili.


Riaffiora qua e là la verve della fantasia di Paasilinna, come nel capitolo interamente dedicato alla mandria di tori che, privata di stalla e padrone, vaga per giorni fra le foreste finniche manifestando sincero stupore bovino nei confronti dei matti esemplari umani in cui si imbatte ci si affeziona a questi tori finalmente liberati e felici, al punto che la successiva evoluzione del racconto che li vede trasformati in bistecche anzi in unimprovvisata specialità gastronomica: “Kebab à la Balcanique preparato con toro finlandese selezionato” lascia nel lettore una fugace punta di dispiacere animalista I libri di Paasilinna sono una fiera dell'assurdo nel quale personaggi improbabili si muovono seguendo percorsi erratici.
In realtà in trasparenza, trattate con la consueta irriverenza, appaiono tematiche importanti, come in questo caso il ruolo dell'anziano della società finlandese.
La vita è fatta di addii, di partenze, di viaggi,

Seppo Sorjonen, tassista dipendente con laspirazione ad evadere il grigiore quotidiano della sua professione, si sta spostando nellarea metropolitana di Helsinki, quando, in quel di Tapiola, è costretto a fermare lauto: in mezzo alla strada un uomo anziano, dallimponente statura e dal viso “forte e segnato”, sta faticosamente cercando di annodarsi la cravatta.
Sorjonen pensa che non
Catch Lo Smemorato Di Tapiola Engineered By Arto Paasilinna  Depicted In E-Text
ha molto senso mettere fretta alluomo chissà cosa avrebbe fatto un tassista nostrano al suo posto e si dispone allattesa.
Tuttavia, ben presto si forma dietro il taxi una piccola fila: Sorjonen decide che è meglio aiutare il poveruomo, così scende e lo assiste nellannodarsi la cravatta.
Luomo sembra sollevato, e si infila nel taxi di Sorjonen, dicendogli di partire: inizia così una nuova avventura per due uomini che il caso e una naturale disposizione allempatia e allaltruismo faranno diventare grandi amici.


Lanziano si presenta poi come Taavetti Rytkönen, consigliere agrimensore: manifesta evidenti segni di perdita della memoria ed è probabilmente affetto da una lieve forma di Alzheimer.
Non ricorda elementi della sua vita recente, mentre le memorie del lontano passato di combattente della Seconda guerra mondiale si impongono con forza nei racconti che fa al sempre più interessato Sorjonen.
Questi decide di aiutare il consigliere a rientrare in possesso della sua vita e dei suoi affetti: la loro ricerca tuttavia acquisirà via via tratti sempre più surreali, per sfociare in una sorta di fine del mondo civilizzato a livello locale a seguito della quale Sorjonen riuscirà anche a trovare la felicità amorosa.


Il romanzo è diviso in tre parti, Nella prima seguiamo il peregrinare di Sorjonen e Rytkönen per mezza Finlandia, nel tentativo di ricostruire la memoria e la vita del secondo, fra cinghiali golosi di cipolle, figli illegittimi e partite di pallanuoto nelle fontane pubbliche: per quanto sembri che i due seguano una rotta, dice lautore, la loro odissea è in realtà priva di un punto di partenza e di una destinazione.
Nella seconda parte i due giungono nella grande fattoria di Heikki Mäkitalo, ex commilitone di Rytkönen e ora agricoltore: Heikki e la moglie Anna, ormai stanchi di una vita di sacrifici per mettere su unimpresa agricola che alla loro morte andrà dispersa, hanno concepito laudace progetto di radere tutto al suolo, riconsegnando alla Natura la terra di cui si erano impossessati gli uomini.
Entusiasta dellidea e felice di poter maneggiare di nuovo gli esplosivi, Rytkönen aiuterà i Mäkitalo nella meticolosa distruzione di ogni traccia umana in quel vasto appezzamento di terreno.
Nellultima parte, seguiamo le ultime peripezie del gruppo dei quattro a cui si aggiungono un autobus di turiste francesi vegetariane e salutiste, un architetto di alberghi bosniaco, un tassista albanese e infine la fidanzata di Sorjonen.


Come per molti personaggi dei romanzi di Paasilinna, la ribellione alla routine quotidiana, alle convenzioni sociali e culturali, alla presenza invasiva di uno stato impersonale e burocratizzato, comincia da piccoli particolari: la cravatta che Rytkönen non riesce ad annodarsi è il simbolo del desiderio di vincere la spinta alla spersonalizzazione dellindividuo che la società contemporanea mette in atto.
“Dà una certa sensazione di leggerezza non sapere chi si è, da dove si viene e dove si va”: avendo perso i punti di riferimenti che ne fanno una pedina sociale, Rytkönen riesce nellintento di svincolarsi da quelle convenzioni gettandosi a capofitto nella vita vera, magari pericolosa e incontrollabile, ma incredibilmente reale.
La sua spalla ideale è il solerte e generoso Sorjonen, che non esita ad accompagnare il sanguigno consigliere agrimensore in tutte le sue strane avventure dimostrando di essere un amico sempre pronto nel momento del bisogno.


Laltro tema del romanzo è la vecchiaia, da molti vissuta come invalidante e ritenuta un problema sociale: il povero Rytkönen si sente sempre più estraneo nella società finlandese, non solo perché sta perdendo la memoria, ma anche perché è anziano e quindi socialmente non più utile.
A sconfiggere il rude soldato non sono i russi o il freddo inverno finlandese: è il pensionamento! Allo stesso modo, i Mäkitalo hanno speso unintera vita per costruire la loro enorme fattoria: ora dovrebbero abbandonarla allincuria e al disinteresse della macchina statale, e perciò preferiscono distruggerla, realizzando in modo certosino unapocalisse su piccola scala che dura, non casualmente, sei giorni, ed è una delle parti più esilaranti del romanzo.
Ed è davvero commovente lamore che Paasilinna mostra per il mondo contadino, condannato allisolamento dalla civiltà industriale, ma a differenza di questa sempre fecondo e pronto a rigenerarsi.


Emerge qua e là nel racconto lo scontro generazionale fra gli anziani, custodi delle memorie gloriose del passato, e i giovani che mostrano in gran parte scarso rispetto per chi li ha preceduti nellavvicendarsi delle stagioni umane vedi il figlio di Rytkönen.
Il libro è del resto idealmente dedicato ai reduci e ai combattenti morti nelle guerre combattute dalla Finlandia,

La prosa di Paasilinna è molto scorrevole e si legge che è un piacere, Lo humour di cui condisce le sue pagine è nello stesso tempo profondo e sensibile, nel tratteggiare lindebolimento della memoria e le difficoltà provate dal consigliere agrimensore nel relazionarsi ad un mondo che lo comprende e lo accetta sempre meno.
Ma Paasilinna è osservatore acuto anche quando vira verso la satira sociale, ad esempio nel caso del medico che consiglia a Sorjonen di fingersi dottore per meglio controllare il suo smemorato compagno: il tassista non esita ad improvvisarsi tale con ottimi risultati, misurando la pressione allo stesso medico e consigliandogli uno stile di vita più sano per combattere lipertensione allo stesso modo il tassista bosniaco Jugrazar è in grado di passare per interprete, contribuendo a realizzare un piccolo rivolgimento dei ruoli sociali.
Per quanto bizzarre possano essere le avventure dei suoi personaggi, Paasilinna non esce mai dal realismo: da un capitolo allaltro larzillo e impetuoso Rytkönen rimane sempre più vittima della sua demenza senile, senza per questo rassegnarsi ad un ombroso declino.


Sempre elegante ledizione Iperborea, anche se tutto sommato avrei preferito per lintraducibile titolo originale che suona più o meno “Breve è la vita, lungo è Rytkönen” non fare riferimento al caso BruneriCanella che davvero centra poco con il romanzo di Paasilinna.


Consigliato a chi ama viaggiare in taxi senza meta,

Sconsigliato a chi ha una memoria da elefante,
.